Rispetto alle donne che non hanno fibromi, chi li sviluppa può avere problemi di salute, con conseguenze negative anche sulla vita di tutti i giorni. Se pensi di aver bisogno di aiuto per affrontare questi problemi, parlane con il tuo ginecologo.
- Sanguinamento mestruale anomalo che può essere irregolare e/o caratterizzato da flusso abbondante
- Complicanze associate alla gravidanza, poiché i fibromi possono “interferire” con il ciclo riproduttivo determinando difficoltà di concepimento, aumento del rischio di aborto e parti prematuri
- Problemi associati alla massa fibromatosa presente nell’utero
- Senso di compressione o dolore a livello pelvico (ad di sotto del ventre)
- Minzione frequente e stipsi o evacuazione dolorosa
- Dolore o disagio durante i rapporti sessuali
Per informazioni sulle modalità di diagnosi, vai alla prossima sezione.