News
Utero e cuore: quali paure per chi soffre di fibromi uterini?

Il fibroma uterino è una patologia comune e invalidante, ma si può curare. E salvare l’utero è possibile, per non rinunciare alla propria identità e ai progetti di vita futuri.
Fibroma: terzo incomodo a San Valentino? No, grazie.

Hai paura che i sintomi del fibroma possano compromettere la tua serata romantica? Ecco alcuni consigli su come rendere San Valentino speciale per te e il tuo partner… in totale comodità.
I falsi miti più comuni sui fibromi uterini
Fonte: Lettera Donna

“Non riuscirò a rimanere incinta, partorire è impossibile, bisogna sempre operare”: alcune delle credenze errate quando si parla di fibromi uterini
L’endometriosi, tra pregiudizi e scarsa conoscenza
Fonte: www.drepubblica.it
L'endometriosi colpisce il 10% delle donne in età fertile, invalidando in molti casi la loro vita, sia in termini di salute che sul fronte lavorativo
Formidabile quella pillola
Fonte: www.donnainsalute.it
Il farmaco usato come anticoncezionale da più di 100 milioni di donne nel mondo cura anche molte e diverse malattie. Allungando la vita.
In arrivo terapie mirate per il tumore all’ovaio
Fonte: www.donnainsalute.it
In Italia si registrano 6 mila nuovi casi l’anno, con più di 3600 morti. Sono in arrivo promettenti novità che potrebbero migliorare la prognosi e la sopravvivenza.
I Fibromi uterini: causano infertilità?
Fonte: www.pianetamamma.it
Studi clinici segnalano un’incidenza del 25-30% della popolazione femminile in età fertile, con incidenza maggiore dopo i quarant’anni e nelle donne di colore.
Provato il legame tra mestruazioni abbondanti e depressione
Fonte: www.piusanipiubelli.it
Tra i diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della depressione, ci sono anche le mestruazioni abbondanti, un problema che interessa circa 9 milioni di donne.
Fibromi uterini: un grave problema per la salute delle donne nere
Fonte: www.fibromaconnect.com
I fibromi uterini sono un grave problema di salute per molte donne nere. Circa 40 donne su 100 svilupperanno fibromi; per le donne di origine afro-caraibica invece la comparsa dei fibromi è due o tre volte più comune e i miomi stessi tendono ad essere più grandi e più numerosi.